FRUTTA & VERDURA a domicilio
Con cadenza settimanale il progetto PTG si impegna a portare direttamente sulle vostre tavole frutta e verdura appena colte e di stagione. Coltivata da produttori locali, od eccellenze per produzione ed etica, valorizza il patrimonio territoriale locale ed italiano.
Fortunatamente si sta diffondendo velocemente l’idea che non solo la pizza può essere consegnata a casa e molte aziende in Italia ed all’estero stanno intraprendendo questo cammino, colleghi di un’idea comune che porti benessere sociale.
Grazie all’evoluzione di mentalità, sistemi organizzativi e tecnologia possiamo risparmiare molto, togliere anelli dalle catene che opprimono il tessuto imprenditoriale delle piccole e medio imprese italiane, finanziandole. La grande cultura e patrimonio agronomico che il nostro paese vanta non deve assolutamente perdersi. Per questo essere clienti del nostro servizio significa anche dare un messaggio, non solamente usufruire di prodotti e servizi in cambio di denaro.
“Tu cambierai il mondo” è un messaggio che PTG ha lanciato senza peli sulla lingua: “chi dice il contrario ti sta mentendo” aggiungiamo.
La scelta quotidiana delle persone, nelle piccole cose, è il driver fondamentale conosciuto come “domanda di mercato”.
Oggi è più facile monitorare ciò che desidera la gente, motivo per cui costa meno soddisfarla piuttosto che cercar di far cambiare opinione. Questa non è una verità assoluta, anzi è un fenomeno minoritario, un lieve trend virtuoso che per la prima volta nella storia abbiamo la possibilità di alimentare, giorno per giorno.
In pratica nel nostro piccolo, insieme a chi diventa nostro cliente, diamo un messaggio forte e chiaro spostando il comportamento di chi influenza massivamente la qualità della vita di un territorio. Si può dire che l’elefante abbia iniziato a seguire la formica.
La formica da sola però non basta.
La produzione di molti agricoltori e trasformatori di qualità, esasperata dallo scontro con la globalizzazione, è minacciata costantemente da politiche sconsiderate e calcolatrici di benefici estranei al benessere del consumatore. Crediamo che uno dei fattori principali, sotto la responsabilità di chi produce, sia proprio la mancanza di competitività, il sapersi gestire l’azienda e proporre al mercato. Questo provoca un controllo totalitario dei metodi, dei prezzi, delle politiche di qualità dei produttori e persino dei trasformatori, da parte di chi affonda i suoi interessi fuori dal territorio in cui si produce e si consuma.
Detto questo non vogliamo puntare il dito verso gli agricoltori o “la società”.. non è così che si risolve. Possiamo dire che quanto accaduto al patrimonio agronomico e di biodiversità italiano sia stato un grande atto depredatorio, agevolato dall’impreparazione del nostro sistema educativo, comportamentale ed istituzionale. Abituati ad uno sviluppo economico drogato, dagli stessi istituti che hanno poi indotto la crisi, dobbiamo accettare il cambio di programma: sono in gioco la cultura della qualità italiana e la salute dei nostri figli. Non è così buia, non stiamo perdendo questo scontro. Anzi dobbiamo ritornare a gioire dei tesori della nostra terra, innamorarci dei suoi paesaggi, raccontarla al mondo per come è e sarà. L’emozione è il primo interruttore da premere, ecco perchè la campagna #pushthegrenbutton. Poi serve la preparazione e la cultura per sapersi muovere con meritocrazia. A base di tutto ciò il dialogo tra persone ed azienda. La nostra Distribuzione Territoriale Organizzata è proprio questo: spirito, cuore e mani di persone comuni orientate e formate per amare davvero il luogo in cui vivono.
Lo sapevi ?
Se non riesci a spegnere queste domande, ecco la nostra risposta:
Il primo passo è veramente accessibile: è sufficiente creare un gruppo di 3 famiglie (amici, colleghi o vicini) per dare vita alla DTO nella tua città. In seguito potrai decidere se consentire ad altri di far parte del tuo gruppo – a seconda del luogo di consegna scelto – oppure unirti a gruppi già presenti. Arrivando la nostra materia prima appena raccolta, con trasporto refrigerato, ottieni già un risparmio ambientale grazie alla logistica avanzata.
Crescendo il numero di adesioni (da 80 / 100) inizieremo ad attivare i produttori locali selezionati per genuinità dei metodi, organizzazione ed ovviamente resa qualitativa dei prodotti coltivati. In questo modo favoriamo l’economia locale ed ottimizziamo l’impatto ambientale. Ci sono ovviamente tanti altri aspetti positivi dell’essere arrivati alla fase 2: mangi autoctono, iniziano gli eventi PTG e si crea lavoro etico, a favore del territorio.
Dalle 200 / 250 adesioni il distretto diventa autonomo nella gestione alimentare, arrivando a replicare il nostro modello nella sua interezza. Convenzioni e opportunità creano un valore aggiunto facendo della tua spesa non solo un mezzo per la tua salute e benessere sociale, ma anche uno strumento per facilitare la tua voglia di vita ed energia positiva spendendo meno. Inoltre facendone parte guadagni dai risultati positivi del nostro sviluppo, così come la prima legge di mercato suggerisce: la tua domanda crea valore che ritorna a te.
Desideri avviare una cellula Push The Green per la tua città?
Contattaci, ti risponderemo con cura