Non puoi evitare di cambiare il mondo
Lo diciamo sempre amici, è uno dei mantra che ripetiamo sempre più convinti, è la base di ogni studio ambientale e come saprete già di molte filosofie di vita: ogni azione genera un’impatto. Durante il periodo di ferie abbiamo scoperto che una nostra conoscenza questo concetto l’ha fatto proprio, aprendo un’attività che abbiamo deciso di visitare e scoprire! Crediamo che sia un ottimo esempio di come, se orientiamo bene la nostra osservazione, scopriamo che consapevolezza ed amore per ambiente e natura stiano davvero crescendo globalmente, non solo nelle chiacchiere.
Come è iniziata
La giornata è uggiosa, sta per arrivare un acquazzone estivo, tuttavia l’energica Alessandra ci accoglie solare e iniziamo a passeggiare nella sua tenuta, mentre ci racconta com’è nata la passione per mandare avanti un nuovo modello di azienda agricola, più consapevole. L’origine di questa storia è nell’intenzione di fare apicoltura da parte dei genitori, una volta andati in pensione, iniziativa che li vedrà ancora più impegnati da quel momento. Da buoni toscani iniziano subito a scherzare e riderci sopra, ma si nota cura e attenzione nel fare, con spunti sempre molto attuali ed un’ottima profondità di pensiero.
Impariamo così del Progetto Gaia (link) vedendo gli alberi appena arrivati, si tratta di un progetto di riforestazione, maggiori dettagli nel link.
A questo punto Alessandra ci svela come si è arrivati ad oggi, ovvero grazie allo studio della permacultura e dei metodi per prendersi cura delle esigenze dell’uomo preservando l’ecosistema.

Abbiamo anche un′affettuosa compagnia durante il tour
La cosa bella è notare come ogni scelta di coltivazione, trattamento del terreno e tipologia di coltivazione sia innestata in un circolo virtuoso, fatto di entusiasmo ed energia positiva.
Questo lo tralasciamo spesso: pensiamo ad essere molto produttivi con finalità tristi, che senso ha?
Di certo le difficoltà per innovare ed evolvere ci sono, anche Ale ci racconta diversi episodi di fatica ed avversità, ma si nota come di volontà ce ne sia tanta e vogliamo soffermarci sul fatto che ogni scelta di rispetto maggiore per la natura abbia portato, anche in questo racconto, premi e gratificazioni inaspettate, meritatissime aggiungiamo noi.
Abbiamo visto: moltissimi principi di permacultura applicati, tecniche di fertilizzazione naturale del terreno e come favorire la biotica della terra, allevamenti genuini, apicoltura e varietà molto interessanti di miele per alte gratificazioni in cucina.
Acacia, Castagno, Eucalipto, Millefiori, Propoli, Polline, una vasta gamma di prodotti squisiti!
Se sei già cliente PtG e se interessato ad avere il miele Tognoni nella tua prossima cassettina puoi contattare il tuo referente di fiducia, oppure scriverci su Whatsapp, anche cliccando sull’icona qui sotto: